Valutazione degli alunni e autovalutazione di Istituto
La valutazione è oggi collocata tra le priorità di una scuola funzionante e funzionale.
Si deve, inoltre, distinguere tra:
Valutazione degli alunni interna ed esterna
Valutazione d’Istituto
VALUTAZIONE INTERNA
La valutazione riveste un ruolo determinante nello sviluppo dell’azione educativa ed è parte integrante della progettazione, non solo come controllo del raggiungimento degli obiettivi e degli apprendimenti da parte degli alunni, ma come verifica dell’intervento metodologico-didattico, al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo.
VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI ALUNNI
Da alcuni anni l’indagine a cura dell’Invalsi coinvolge obbligatoriamente tutti gli studenti delle classi seconde e quinte della primaria e quelli delle classi terze della S.S. di I grado, Circolare del MIUR n.86 del 22 ottobre 2009. Annualmente si vanno a verificare da un lato la capacità di comprensione di un testo e l’acquisizione delle conoscenze della struttura della lingua italiana, dall’altro le conoscenze e le abilità matematiche in relazione a numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, misure, dati, previsioni.Per le classi terze della S.S. di I grado, la prova Invalsi concorre alla formulazione del voto finale, che attesta il superamento dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di Istruzione (Legge del 25 ottobre 2007 n. 176).
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO E RAV -RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE.
La valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema scolastico deve essere condotta a partire dai risultati dell’autoanalisi, al fine di consentire così di giungere ad una descrizione dei punti di forza della scuola, ossia degli elementi che ne sostengono la qualità, e dei punti di debolezza, ovvero di quei fattori che ne limitano la qualità. Procedere all’autovalutazione d’Istituto significa anzitutto esaminare attentamente processi e dati che misurano i risultati reali e gli scostamenti rispetto a quelli attesi e quindi si possono acquisire gli elementi per confermare le scelte fatte o per rivederle.
Tutte le Istituzioni scolastiche elaborano il Rapporto di autovalutazione, RAV d’Istituto, allo scopo di individuare priorità strategiche e relativi obiettivi di miglioramento.
|
Autovalutazione d’Istituto 2022/2023 – analisi dei risultati |
[clicca] |
![]() |
Esiti valutazione degli apprendimenti II quadrimestre S.I., S.P.,
|
[clicca] |
|
Esiti valutazione degli apprendimenti I quadrimestre S.I., S.P.,
|
[clicca] |
|
Esito prove d’ingresso S.P. e S.S. I grado – a.s. 2022/23 |
[clicca] |
|
Autovalutazione d’Istituto a.s. 2020/2021 |
[clicca] |
|
Valutazione degli apprendimenti I quadrimestre S.I., S.P., S.S. I grado –
|
[clicca] |
|
Esito prove d’ingresso S.P. e S.S. I grado – a.s. 2018/19 |
[clicca] |
|
Esito prove d’ingresso S.P. e S.S. I grado (relazione) – a.s. 2017/18 |
[clicca] |
|
Esito prove d’ingresso S.P. e S.S. I grado (grafici) – a.s. 2017/18 |
[clicca] |