Navigazione veloce

Inclusione

L’integrazione dei minori in situazione di disabilità si pone come obiettivi:inclusione0

  • La progettualità individualizzata e aperta alla vita adulta.
  • L’efficacia relazionale e cognitiva.
  • La collaborazione tra compagni di classe.

Coinvolge:

  • soggetti: Alunni, docenti, famiglie dell’Istituto Comprensivo di Roccadaspide;
  • risorse: Alunni, docenti, famiglie, collaboratori, ASL SA/3, Piano di zona, Ufficio Servizi Sociali.

La nostra scuola, mira all’inclusione intesa come incontro con la diversità e superamento delle barriere culturali, sviluppo della solidarietà ed educazione alla socialità. L’educazione inclusiva si inserisce in un globale processo di miglioramento dell’istruzione e della formazione.

NORME PER LA PROMOZIONE

DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA

   D.L.vo66

 [clicca]

PIANO ANNUALE per l’INCLUSIONE
(P. A. I.) 2021/2022

Parte prima – dati relativi all’anno scolastico 2021 – 2022, rilevati tra settembre 2021 e giugno 2022.

Parte Seconda – proposte operative di miglioramento da attuare nell’anno scolastico 2022 – 2023, tra settembre 2022 e giugno 2023.

        

 

PAI-2021

[clicca]

Al fine di realizzare pienamente il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà, come stabilito dalla D.M. 27 dicembre 2012, dalla Legge 53/2003, dalla C.M. n. 8 del 6 marzo 2013, l’Istituzione scolastica ha costituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione ( GLI):

Presidente:                  Dirigente Scolastico: prof.ssa Rita Brenca

Responsabile GLI:        prof.ssa Apicella Maria

Membri:

  • Genitori degli alunni con DSA o con BES
  • Docente incaricato di funzione strumentale Area 1
  • Docenti formati o con esperienza in relazione alla tematica dei BES/DSA
  • Docenti di sostegno, docenti responsabili di plesso della Scuola dell’Infanzia, docenti di classe Scuola Primaria, Docenti coordinatori di classe Scuola Secondaria di I Grado
  • 2 rappresentanti dei genitori individuati dal Consiglio d’Istituto
  • Rappresentanti di Istituzioni e/o Enti con cui la scuola interagisce ai fini dell’inclusione, convocati secondo le specifiche necessità (ASL SA/3 di Roccadaspide; Piano di Zona; Delegato Ufficio Servizi Sociali del Comune di Roccadaspide)
  • Eventuali esperti esterni

Il GLI si struttura in due livelli:

– Il GLI d’Istituto (trasversale)

– Il Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione (GLO) di ogni singola sezione o classe con la presenza di alunni con disabilità.

Il GLO è così costituito:

Presidente:                  Dirigente Scolastico: prof.ssa Rita Brenca

Responsabile GLI:     prof.ssa Maria Apicella

Referente GLO:          prof.ssa Tiziana Capasso

Membri:

  • team docenti contitolari (per la scuola dell’infanzia e primaria);
  • consiglio di classe di scuola secondaria;
  • insegnante specializzato per il sostegno didattico contitolare della classe;
  • genitori dell’alunno con disabilità o da chi esercita la responsabilità genitoriale;
  • rappresentanti dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di residenza dell’alunno con disabilità;
  • figure professionali specifiche interne all’istituzione scolastica che interagiscono con la classe e con l’alunno con disabilità (docenti referenti per le attività di inclusione o docenti con incarico nel GLI per il supporto alla classe nell’attuazione del PEI, ecc.);
  • figure professionali specifiche esterne che interagiscono con la classe e con l’alunno con disabilità:
    1) assistente all’autonomia ed alla comunicazione;
    2) eventualmente un rappresentante del GIT territoriale;
    3) un rappresentante dell’Ente Locale nel caso sia stato predisposto il Progetto Individuale su richiesta dei genitori;
  • solo se preventivamente autorizzato dal dirigente scolastico, a titolo consultivo e non decisionale, un esperto indicato dalla famiglia.
    Alle riunioni del GLO possono partecipare i collaboratori scolastici (o altro personale con il medesimo compito) che si occupano dell’assistenza igienico-personale.

Per la modulistica aggiornata cliccare nel menù in alto a destra.

 

Protocollo GLI d’Istituto a.s. 2021-2022

clicca ]

Decreto di costituzione GLO

clicca ]

Decreto di costituzione del GLI d’Istituto

clicca ]

 ANNO SCOLASTICO  2022- 2023

Protocollo GLI d’Istituto a.s. 2021-2022

clicca ]

Decreto di costituzione GLO  a.s. 2021-2022

clicca ]

 Decreto di costituzione del GLI d’Istituto a.s. 2021-2022

clicca ]

 ANNO SCOLASTICO  2021- 2022

Decreto di costituzione GLHO  a.s. 2020-2021

clicca ]

Protocollo GLI d’Istituto a.s. 2020-2021

clicca ]

Decreto di costituzione del GLI d’Istituto a.s. 2020-2021

[ clicca ]

 ANNO SCOLASTICO  2020- 2021